Chi ha fondato il Kasei baseball club?

Una palla da baseball rappresenta l'idea errata che Kano Jigoro abbia fondato il primo club di baseball in Giappone



Certe cose preferiremmo non scriverle

Avete mai sentito dire che Maestro Kanō fu il fondatore del primo club di baseball in Giappone?
Probabilmente sì, dal momento che l'affermazione si trova riportata in più di un sito di più di una scuola di più di una importante città italiana, che ovviamente lo ripetono perché l'hanno preso dalla stessa fonte, oltre che in tutta una serie di testi divulgativi, compresa la traduzione di "Judo jujutsu" proposta da Mediterranee nel 1995 a cura di Guido Marchiani, il quale fa la medesima affermazione a pagina 26 del testo suddetto.

Sono frottole. E finché ci sarà chi racconta frottole, ci dovrà essere chi alza la mano per confutarle. 

Quando questo articolo uscì per la prima volta era il 2017, e Wikipedia Italia riportava quanto segue:

"Da giovane, essendo di piccola statura e di fisico piuttosto gracile, pratica intensamente dell'attività fisica ed alcuni sport occidentali come il baseball, del quale fondò il primo club giapponese, il Kasei baseball club".

Da allora, la pagina è stata aggiornata e corretta, ma per tanti altri siti, e soprattutto per la carta stampata, non funziona così.


Carta Canta

Ecco un brano tratto dalla biografia ufficiale di Kanō Jigorō, pubblicata in occasione delle Olimpiadi del
1964 e supervisionata da suo figlio Risei. 


日本に野球が紹介されたのは、明治六年、開成校教授ウィルソンと開成校予備門の教師マシェットによって同校に行われたのが最初である。嘉納は明治八年開成校(同十年東京大学となる)に入学した。同じ年に牧野伸顕および木戸孝正が入学した。この二人は先に岩倉具視を正使とする一行がアメリカに渡る時、それに加わって渡米し、アメリカの中学校に学んで帰国したである。牧野はアメリカで野球を練習していたし、木戸は野球ボールを持ち帰っていた。その関係でリーダー格になって野球をした。
二年後に同校に入学した三宅 雪嶺の話によると「大学は開成校当時から外国流の運動が入り込んだ。。。。外国人で運動を好むものがあり、これが教えてベースボール・クリケットという語が行われた。。。」といっている。
野球については別に平岡熙が紹介し、明治十一年はじめて新橋クラブ結成したといわれているが、学校としては開成校が、しかもより早く野球をやった唯一の学校であった。

そこには嘉納の名は出ていない。けれども嘉納自身の口述には五代竜作と二人でピッチャーをやったとあり、また他の記録に五代と嘉納が寮内で親しかったことが記されているので、嘉納がこの時代、少数者の一人として野球をやったことは確実である。


Nihon ni yakyū ga shōkai sareta no ha, Meijij roku nen, Kaiseikō Kyōju Wilson to Kaiseikō yobimon no kyōshi Maschett ni yotte dōkō ni okonawareta no ga kaishi de aru. Kanō ha Meiji hachinen Kaiseikō (dō jūnen Tōkyō daigaku to naru) ni nyūgaku shita. Onaji toshi ni Makino Nobuaki oyobi Kido Takamasa ga nyūgaku shita. Kono futari ha saki ni Iwakura Tomomi wo seishi to suru ikkō ga Amerika ni wataru toki, sore ni kuwawatte tobei shi, Amerika no chūgakkō ni manande kikoku shita de aru. Makino ha Amerika de yakyū wo renshū shite ita shi, Kido ha yakyū bōru wo mochikaette ita. Sono kankei dei riidaa kaku ni natte yakyū wo shita.
Ni nen go ni dōkō ni nyūgaku shita Miyake Setsurei no hanashi ni yoru to “Daigaku ha Kaiseikō tōji kara gaikoku ryū no undō ga hairikonda […] Gaikoku jin de undō wo konomu mono ga ari, kore ga oshiete beesu bōru , kuriketto to iu katari ga okonawareta” to itte iru.
Yakyū ni tsuite ha betsu ni Hiraoka Hiroshi ga shōkai shi, Meiji jūichi nen hajimete shinkō kurabu kessei shita to iwarete iru ga, gakkō toshite ha Kaiseikō ga, shikamo yori hayaku yakyū wo yatta yuiitsu no gakkō de atta.

Sore ni ha Kanō no na ha dete inai. Keredomo Kanō jishin no kōjutsu ni ha Godai Ryūsaku to futari de picchaa wo yatta to ari, mata hoka no kiroku ni Godai to Kanō ga ryōnai de shitashikatta koto ga ki sarete iru no de, Kanō ga kono jidai, shōsūsha no hitori to shite yakyū wo yatta koto ha kakujitsu de aru.

"Il baseball fu introdotto in Giappone per la prima volta nel 1873 (sesto anno dell’era Meiji), quando il professor Wilson della Kaisei School, insieme all’insegnante Machett della sezione preparatoria della stessa scuola, ne fece pratica all’interno dell’istituto. Kanō si iscrisse alla Kaisei School nel 1875 (ottavo anno Meiji), che nel 1877 (decimo anno Meiji) sarebbe divenuta la University of Tokyo. Nello stesso anno si iscrissero anche Makino Nobuaki e Kido Takamasa. Questi due avevano in precedenza preso parte alla missione in America guidata da Iwakura Tomomi in qualità di inviato plenipotenziario, e là avevano studiato presso scuole medie statunitensi prima di rientrare in Giappone. Durante il soggiorno, Makino aveva praticato il baseball, mentre Kido aveva riportato con sé una palla da baseball. Per questa ragione i due divennero figure di spicco nell’organizzazione e nel gioco.

Secondo la testimonianza di Miyake Setsurei, che si iscrisse alla scuola due anni dopo: «Già dall’epoca in cui era la Kaisei School, gli sport di tipo straniero avevano fatto ingresso... C’erano stranieri che amavano l’attività fisica, ed essi insegnavano: i termini “baseball” e “cricket” cominciarono così a diffondersi...»

Quanto al baseball, si dice che sia stato introdotto anche da Hiraoka Hiroshi, il quale nel 1878 (undicesimo anno Meiji) organizzò per la prima volta lo Shinbashi Club. Tuttavia, tra gli istituti scolastici, la Kaisei School fu la sola ad aver praticato il baseball in anticipo, ed era l’unica scuola ad averlo fatto.

Il nome di Kanō non compare in queste testimonianze. Tuttavia, in una sua dichiarazione orale, egli affermò di aver fatto il lanciatore insieme a Godai Ryūsaku, e altre fonti registrano che Kanō e Godai erano molto vicini durante la vita in dormitorio. Pertanto è certo che Kanō, in quell’epoca, fu uno dei pochi che praticarono il baseball."

(AA.VV Kanō Jigorō, pp.587-588, Kodokan, Tōkyō 1964)

Tirando le somme...


Ci spiace per Wikipedia Italia, per chi ne ha scritto l'articolo e per chi lo ha acriticamente riportato, ma il "Kasei club" di Kanō Jigorō non esiste. Kaisei, e non Kasei, era il nome della scuola specialistica alla quale il Maestro si iscrisse dopo avere completato gli studi superiori e successivamente ribattezzata Tōkyō Daigaku, o Università di Tōkyō. Il Maestro inoltre non fondò il primo club di baseball, in quanto il primo venne fondato da Hiraoka Hiroshi, né alcun altro, perché nella sua biografia non se ne fa menzione.

Lo diciamo da un pò di tempo e rischiamo di essere ripetitivi, ma se cose come queste succedono per delle inezie, probabilmente sono successe anche per temi più importanti. C'è per esempio chi sostiene che il padre del Maestro gli proibì di praticare jūjutsu perché era una attività screditata, o che egli "sfuggì al controllo del padre" una volta trasferitosi a Tōkyō per studiare. Non è c'è niente di vero, ma contribuisce a costruire l'immagine di quel "San Kanō da Mikage" che è stata coltivata negli anni, e che un pezzo per volta vedremo di smontare. 

Cominciamo da qui: https://acquautunnale.blogspot.com/2017/12/kano-jigoro-era-un-eroe-ribelle-e.html


Emanuele Bertolani



Commenti

Post più popolari