Judo e wikipedia Italia

L'informazione a basso costo

Sarebbe un errore denigrare lo straordinario impatto dell'accesso senza precedenti all'informazione che Internet ha messo alla portata di tutti, così come sarebbe ingenuo non riconoscere che molte persone considerano Internet come la fonte privilegiata, quando non l'unica fonte, dalla quale trarre informazioni.
Wikipedia è assurta a una posizione quasi attaccabile come "dispensatore di informazioni", e le premesse sono teoricamente buone: si tratta di un sistema in cui ogni articolo pubblicato può essere successivamente emendato dai lettori che trovassero delle imperfezioni. Il problema è: che succede se le imperfezioni ci sono, ma nessuno le trova? 

Un esempio di come si parla di jūdō su Wikipedia Italia

Quello che segue è lo screenshot (vai alla pagina originale) di una breve sezione riguardante un tema importante per il Kōdōkan jūdō: il cosiddetto happō no kuzushi, che altri traduce "le otto direzioni di squilibrio", mentre significa "squilibrio nelle otto direzioni", dove otto è un numero simbolico che indica una quantità potenzialmente illimitata, come il settanta volte sette del Vangelo (vedi in proposito il precedente articolo di Acqua Autunnale QUI). All'apparenza, l'autore ha fatto bene il suo lavoro, proponendo una traduzione di un brano con il testo giapponese a fronte. 




Il testo però non sopravvive all'analisi nel caso in cui, come può capitare, chi legge conosce tanto l'italiano quanto il giapponese. Ecco quello che dice realmente il testo giapponese:


“Far lavorare il corpo e lo spirito nella maniera più efficace”, questo è il principio fondamentale del jūdō, e far vivere questo principio nella tecnica è la teoria dello “tsukuri” e del “kake”.
 Lo tsukuri è dato dal portare il corpo del proprio compagno a una posizione instabile, “kuzushi”, e dal portare il proprio corpo nella posizione più efficace per eseguire una tecnica, detto “jibun wo tsukuru”, ("costruire se stessi" n.d.T.)
Il kake è detto l’esecuzione fulminea di una tecnica risolutiva a ciò che è stato così costruito. Questi “tsukuri” e “kake” sono la teoria tecnica sviluppatasi a seguito del principio fondamentale del jūdō.
Si cerca, mentre ci si affronta l’un l’altro con uno tsukuri e un kake che esprimano appieno la teoria fondamentale del miglior uso possibile della forza fisica e dell’energia spirituale e della prosperità del sé e dell’altro, di comprendere naturalmente questi principi fondamentali, di acquisirli attraverso il proprio corpo, e di metterli in pratica in ogni aspetto della vita reale nella società.

Dalla tecnica, si entra nella Via. 


Ed ecco, per comodità di confronto, come è tradotto in italiano:

« Il waza (?) si basa sul principio fondamentale del jūdō, che è seiryoku-zen'yō (精力善用?) ed esso si esprime nella tecnica con le teorie di tsukuri (作り?) e di kake (掛け?).
Tsukuri è preparato dal kuzushi (くずし?) (il quale significa rompere la postura e l'equilibrio del vostro avversario), per mettere il vostro corpo in jibun-wo-tsukuru (自分を作る? tenersi pronti) al fine di facilitare il vostro attacco. Kake è chiamata l'applicazione dell'ultimo momento decisivo dell'azione tecnica. Tsukuri e kake possono anche essere considerati i principi fondamentali della tecnica del jūdō.
Seiryoku-zen'yo (精力善用?) e jita-kyo'ei (自他共栄?) interessano fortemente l'esercizio di tsukuri e kake e capirne e padroneggiarne la teoria serve ad applicarla a tutte le fasi della vita umana.
Principalmente è waza-kara-dō-ni-iru (技から道に入る?), entrare nella via passando dal waza. »


Conclusioni


Si potrà naturalmente sostenere che la differenza non è poi abissale, che una svista può capitare, che il jūdō lo si impara da un maestro e non da un libro. A noi piace pensare, tuttavia, che chi dà informazioni debba garantire per la loro correttezza, accuratezza e veridicità. 

P.s. 技から道に入る si legge waza kara dō ni hairu, non iru. Non è lo stesso verbo. E' vero, è solo una vocale in più o in meno, ma per noi fa una certa differenza. 




Fino alla prossima volta
Acqua Autunnale

gasshō _/\_








Commenti

Post più popolari