Parliamo delle distanze...
Introduzione - distanza e intervallo
In giapponese, la parola distanza si traduce kyori 距離, che contiene l'idea di "separare" o "separarsi", 離. Questo presuppone che vi siano due oggetti, o due soggetti, che possano essere separati. Tuttavia, il rapporto che intercorre fra, ad esempio, torimi e ukemi nel jūjutsu, tori e uke nel Kōdōkan jūdō, uchitachi e shitachi nel kendō non ha a che vedere con la separazione, ma con la relazione. Esso è definito in giapponese non come kyori, bensì come ma 間, il cui significato è più simile a "intervallo".
MA 間
Dal punto di vista grafico il carattere ma 間 è rivelatorio: rappresenta il sole 日 che filtra attraverso un cancello o una porta 門. Benché la porta possieda due ante distinte, esse sono in realtà parte di un'unica struttura: l'anta di destra, quella di sinistra e l'intervallo che le separa.
Già Lǎozi 老子 nel suo Dàodéjīng 道徳経 (vai alla pagina) aveva illustrato l'importanza dell'intervallo, o del "vuoto", con un esempio simile:
三十輻,共一轂,當其無,有車之用。埏埴以為器,當其無,有器之用。鑿戶牖以為室,當其無,有室之用。故有之以為利,無之以為用
Trenta raggi convergono al centro, ma è dallo spazio vuoto fra i raggi che dipende l'utilità della ruota. L'argilla è modellata per fare vasellame, ma è dallo spazio vuoto al loro interno che dipende la loro utilità. Porte e finestre sono intagliate nei muri per fare una casa, ma è dallo spazio vuoto al loro interno che dipende la loro utilità. Pertanto, ciò che ha una esistenza concreta serve per un adattamento vantaggioso, e ciò che non ce l'ha serve alla vera utilità.
Il ma, l'intervallo o la distanza fra i due esecutori, è di fatto ciò che rende possibile l'azione.
Kendō 剣道
Nel kendō vi sono tre intervalli, o distanze:
- 遠間 tōma (intervallo lontano) definito come la condizione in cui anche avanzando di un passo non è possibile colpirsi.
- 一足一刀 issoku ittō (un passo una lama), definito come le condizione in cui basta avanzare di un passo per poter colpire l'avversario e basta arretrare di un passo per schivarne l'attacco. È la posizione di partenza di tutti i combattimenti di kendō
- 近間 chikama (intervallo ravvicinato) definito come la condizione in cui i contendenti sono l'uno a tiro dell'altro.
Jūjutsu e Kōdōkan jūdō 柔術と講道館柔道
Nel jūjutsu, e in particolare nel Tenjinshin'yō ryū, tutte le tecniche iniziano sempre con torimi e ukemi a una determinata distanza, che aumenta con l'aumentare della difficoltà. Il problema sorge quando si cerca di quantificare il ma in termini numerici, poiché vi sono due aspetti da tenere presente:
- benché la pratica del Kōdōkan jūdō si svolga sul tatami, in ragione del fatto che storicamente il primo keikojo del Maestro Kanō era la sala di studio del tempio Eishōji 永昌寺 (vai alla pagina), il jūjutsu dal quale esso non veniva necessariamente insegnato in sale con la pavimentazione a tatami.
- in Giappone le misure del tatami variano considerevolmente da regione a regione. Ad esempio, il tatami di Kyōto è 191cm X 95,5cm, mentre il tatami di Tōkyō è 176cm X 88cm.
La soluzione empirica, adottata comunemente, di indicare le distanze da tenere in tatami ha il merito di essere immediatamente comprensibile in una sala attrezzata a tatami, ma rischia di creare difficoltà se si dovesse, ad esempio, eseguire un kata su tatami di misura diversa, essendosi abituati a interpretare le distanze per "tatami".
Il nodo della questione risiede nell'impossibilità di "standardizzare", di avere distanze espresse in numeri valide per tutti, poiché l'esperienza insegna che le distanze opportune variano in base alla propria corporatura e a quella del proprio compagno, e nel fatto che, supponendo di dover eseguire una tecnica in combattimento reale, sarebbe difficile poter definire un centro rispetto al quale misurare le distanze, come accade invece nei kata del Kōdōkan jūdō.
È per questa ragione, ad esempio, che il manuale di Tenjinshin'yō ryū Tenjinshin'yōryū gokui jukyō zukai (Tōkyō, 1893) descrive la distanza di inizio delle tecniche non rispetto al centro, ma come intervallo fra torimi e ukemi.
Ti è piaciuto questo articolo? Hai qualcosa da aggiungere? Condividilo con i tuoi contatti e lascia un commento in bacheca.
Acqua Autunnale
gasshō _/\_
Commenti
Posta un commento
La tua opinione è preziosa per noi. Grazie del tempo che ci hai dedicato.