Keiko 稽古 o renshū 練習
L'addestramento al combattimento in Giappone implica sempre una certa sovrapposizione con la tradizione culturale e spirituale del paese. Ci sono due modi principali per chiamare l'addestramento:
- Keiko 稽古 : indica l'impegno a perseguire qualcosa secondo la tradizione. In particolare, 古 significa "antico" e 稽 significa "pensare" o "riflettere" e possiede una doppia accezione: addestramento a un'arte tradizionale oppure lo studio dei testi antichi per padroneggiarne i valori etici e morali. Il vocabolo esprime bene l'ideale connubio di virtù marziali e cultura letteraria, chiamato in giapponese 文武両道 bunbu ryōdō, che era considerato l'epitome dell'autentico samurai. Nel racconto di guerra Taiheiki 太平記 (1368 circa) si trova la seguente citazione:
「学窓に蛍を集めて、稽古に隙なき人なれば」
gaku mado ni hotaru wo atsumete, keiko ni hima naki hito nareba
Raccogli lucciole alla finestra degli studi (cioè, studia giorno e notte) e quando diverrai una persona dal keiko impeccabile...
Dōgen Zenji, il padre della corrente Sōtō del buddhismo Zen (vai al link), definisce 稽古之人 keiko no jin, persone di keiko, coloro che possiedono la determinazione a perseguire la via del buddhismo. ( Eihei genzen shingi 永平元禅清規, la "regola" del buddhismo Sōtō)
- Renshū 練習 : significa "pratica", nel senso di imparare qualcosa ripetendolo ancora e ancora. Renshū e' volto all'acquisizione di una abilità per un risultato immediato.
Keikojō 稽古場 e dōjō 道場
- Dōjō 道場. In origine, ricalca i termini sanscriti bodhimanda (vai al link) e bodhimandala (vai al link), rispettivamente il luogo in cui il Shakyamuni ottenne la condizione di buddha e la zona circostante. Di conseguenza, indica la zona del tempio all'istruzione buddhista. In Giappone, il termine viene usato in senso lato per indicare i luoghi e gli edifici dedicati alla pratica buddhista, e in un secondo momento, il luogo dedicato all'addestramento nelle arti di combattimento.
- Keikojō e' invece il luogo dedicato al keiko.
Tipi di keiko
Il keiko è patrimonio di ogni forma di arte marziale tradizionale giapponese, anche se la sua esecuzione varia in funzione del tipo di disciplina. Quella che segue è una lista di tipologie sostanzialmente comuni al jūdō e al kendō
- Kakari geiko 掛かり稽古 : in questo contesto il verbo kakaru significa attaccare o farsi sotto. Indica il keiko di coppia cui uno attacca e l'altro di difende.
- Kangeiko 寒稽古 : kan è la lettura alla cinese del carattere 寒, che significa freddo. È l'addestramento invernale, che si svolge tradizionalmente nel periodo più freddo dell'anno per un periodo di una o due settimane.
- Kata geiko 形稽古 : il keiko che consiste nella pratica del kata
- Shochū geiko 暑中稽古 : 暑 significa "caldo" e 中 "nel mezzo di...". Indica l'addestramento estivo, che si svolge tradizionalmente nel periodo più caldo dell'anno nell'arco di una o due settimane.
- Tai atari geiko 体当たり稽古 : tai ataru significa andare a sbattere con il corpo. Indica il keiko in cui l'azione di attacco di conclude con il contatto e la spinta all'indietro del corpo del compagno.
- Tandoku geiko 単独稽古 : il keiko svolto individualmente.
- Uchikomi geiko 打ち込み稽古 : il verbo uchikomu significa ripetere continuamente un certo movimento.
La domanda
Quindi, dire tandoku renshū, kata renshū ecc. è sbagliato? No, non lo è. La sfumatura di significato è diversa. Renshū è per cosi' dire un termine laico che riguarda la "meccanica" dell'addestramento, mentre keiko riguarda in maniera organica l'addestramento nei suoi aspetti fisici,mentali e spirituali. Chi si allena al solo scopo di vincere una gara, ad esempio, si limita a fare renshū.
Note conclusive
Lo "spelling" 稽古 passa da "keiko"a "geiko" per le ragioni spiegate nell'articolo dedicato alla pronuncia del giapponese (vai al link).
Conoscevo la distinzione, ma mi piace molto l'espressione "la meccanica l'addestramento" che si differenzia dall' organico dell'allenamento. La confusione tra un judo e un altro judo forse si annida anche qui...chi renshu...chi keiko....no?
RispondiElimina