Jūdō o Jūjutsu?

La tesi dominante

Il passaggio dal termine jūjutsu  al termine jūdō si è verificato a seguito del lavoro di riforma e innovazione del Maestro Kanō, per indicare la sua volontà di instillare valori alti e formativi nella pratica delle arti marziali.

Il dato di fatto

Per stupefacente che possa sembrare, e per quanti mal di testa possa causare ai partigiani di una certa corrente, i vocaboli jūdō 柔道 e jūjutsu 柔術 sono stati per lungo tempo reciprocamente intercambiabili.

L'imprecisione

Si sente spesso sostenere che il Maestro Kanō dovette chiamare la propria corrente Kōdōkan jūdō 講道館柔道 per distinguerla dal Kōsen jūdō 高専柔道. In realtà, dal momento che il Kōdōkan jūdō è stato fondato nel 1882(vedi il link) e il  Kōsen jūdō nel 1898(vedi il link), cioè sedici anni dopo, questa tesi non può che essere abbandonata.

Gli antecedenti

Più di una corrente di jūjutsu ha utilizzato il termine jūdō prima della fondazione del Kōdōkan jūdō. Fra queste:

  1. Jikishinryū jūdō. Fondato da Terada Kan'enmon all'inizio dell'epoca Edo (1600-1868) con il nome di Gunjin kumiuchi deishinryū 軍陣組討貞心流, venne ampliato da Inoune Jibutayū Masayori (1674-1759) e da questi ribattezzato Jikishinryū jūdō 直信流柔道(vedi il link)
  2. Kitōryū jūdō. Fondato da Ibaraki Matazaemon Toshifusa nel 1637 con il nome di Kitoryū midare 起倒乱, venne successivamente ampliato da Terada Kan'enmon e ribattezzato Kitōryū heihō yoroi kumiuchi 起倒流兵法鎧組討 prima di essere ulteriormente modificato e rinominato Kitōryū jūdō shiyū myō jutsu 起倒流柔道雌雄妙術.(vedi il link).Come è noto,  il Kitōryū è uno dei principali stili di jūjutsu studiati dal Maestro Kanō  per sviluppare il Kōdōkan jūdō.
  3. Il manuale Tenjinshin'yōryū jūjutsu gokui kyōju zukai, edito a Tōkyō nel 1893 con una prefazione del Maestro Kanō, riporta al Capitolo 2 un breve resoconto della storia del Tenjinshin'yōryū jūjutsu e dei due stili dai quali esso deriva: Yōshinryū e Shin'noshintōryū. Il fondatore dello Yōshinryū, Akiyama Shirōhei, era un pediatra di Nagasaki che si recò in Cina fra il 1684 e il 1688 per motivi di studio e lì imparò da un maestro cinese "tre stili di jūjutsu. Tuttavia, il jūjutsu cinese fatto solo di calci e pugni era enormemente diverso dal jūdō giapponese dell'epoca". (vedi il link al documento conservato presso la Biblioteca del Governo Giapponese). Il fatto che si parli di jūdō nel 1600 dimostra che il termine esisteva ed era già in uso. Se "jūdō " fosse stato un termine riservato alla denominazione del Kōdōkan jūdō, il Maestro Kanō avrebbe insistito perché non comparisse in riferimento a fatti precedenti la sua fondazione.

Conclusioni

Il termine jūdō esisteva da prima della fondazione del  Kōdōkan jūdō, veniva usato in maniera intercambiabile con jūjutsu  e il Maestro Kanō non lo rivendicò mai ad uso esclusivo del proprio stile.

Commenti

Post più popolari