Kosen judo: anatomia di un equivoco
Non sono mai stato un appassionato di lotta a terra. Detto con assoluta franchezza, a me piacciono le proiezioni. Nel corso del tempo ne ho lette e sentite tante sul cosiddetto Kōsen jūdō. Vediamo di fare chiarezza una volta per tutte. Il punto è molto semplice: il Kōsen jūdō, come stile a sé, o come tradizione marziale, non è mai esistito. Introduzione Nel lessico moderno “jūdō” viene spesso identificato con il Kōdōkan e, per estensione, con Kanō Jigorō. Questa consuetudine tralascia due fatti storici importanti: la parola jūdō circolava prima di Kanō nel vocabolario marziale giapponese; Kanō la adottò e la elevò istituzionalmente, non la coniò ex novo . Si veda ad esempio il densho Uchū jūdō mondō, che parla del Kitō ryū ma contiene nel titolo la parola jūdō nel Giappone tra fine Meiji e Taishō, il jūdō non era un unico ecosistema sportivo regolato centralmente; le scuole superiori d’élite, chiamate kōtō senmon gakkō 高等専門学校 e le affini istituzioni preparat...

